Sei alla ricerca delle migliori schede sd per reflex? Hai bisogno di consigli per non fare un acquisto sbagliato? Ti aiuteremo e cercheremo di fare chiarezza mostrandoti le migliori schede sd per Reflex disponibili online.
- Premessa
- Caratteristiche generali delle schede SD
- Le migliori sd per reflex (classifica)
- Conclusioni
Prima di tutto dobbiamo fare una premessa!
Le schede SD, oltre ad avere capacità di memoria diverse, hanno anche differenti velocità di scrittura e lettura dati. Queste caratteristiche determinano le prestazioni della scheda e la collocano in un preciso scenario di utilizzo. Anche la qualità dei video e la loro velocità di registrazione dipende da queste caratteristiche.
Andiamo ora a presentare quali specifiche differenziano una scheda sd da un’altra!
Caratteristiche generali schede SD
- Capacità di archiviazione: le schede SD vengono classificate utilizzando delle sigle che indicano la loro capacità di archiviazione. Le SD standard offrono fino a 2GB di spazio; le SDHC hanno 4-32 GB di capacità, mentre le SDXC possono avere una capienza da 64GB a 2TB.
- Le Classi: altre sigle molto importanti di cui bisogna tener conto sono quelle che riguardano le classi d’appartenenza delle SD: ogni classe indica la velocità minima con cui vengono scritti i dati sulla scheda, e questo parametro ci fa capire in quale scenario di utilizzo sia più performante la scheda. In commercio troviamo schede di Classe 2, 4, 6 e 10. Queste indicano le schede con velocità minima rispettivamente di 2, 4, 6 e 10 MB/s.
- UHS-I ed UHS-II: sono sigle che classificano le schede SDHC ed SDXC con un bus ottimizzato per la registrazione di flussi continui di dati. Questo tipi di schede sd sono pensate appositamente per la registrazione di video e foto in alta qualità. Le schede che rispettano lo standard UHS-I assicurano una velocità di trasferimento dei dati sul dispositivo che va da 50MB/s a 104MB/s, mentre quelle che rispetto lo standard UHS-II invece garantiscono una velocità di trasferimento da 156MB/s a 312MB/s.
- U1 e U3: sono due sigle che riguardano le schede UHS-I e UHS-II. Indicano, rispettivamente, le SD in grado di assicurare una velocità di scrittura minima dei dati di 10 MB/s e 30 MB/s.
[adinserter block=”5″]
Le Migliori specifiche delle schede SD per Reflex
Adesso che abbiamo fatto chiarezza sulle varie differenze tra le varie schede, ci sarà più facile scegliere quella che fa al caso nostro!
Le schede sd più adatte per una Reflex sono quelle di tipo SDHC o SDXC con la sigla UHS-I o UHS-II, ovvero ottimizzate per la registrazione di video e foto in alta qualità, e una velocità minima di 10 MB/s (classe 10 U1) o 30 MB/s (classe 10 U3).
Conclusa questa premessa generale, arriva la classifica! Passiamo a consigliarti le migliori schede sd per Reflex che troviamo in commercio!
La classifica Top 7: Le migliori schede SD per Reflex
MicroSDHC/SDXC Kingston
Se quello che cerchi è una scheda molto economica, ti consigliamo le MicroSDHC/SDXC Kingston!
Si tratta di microSD, quindi non di SD di formato standard, ma vengono fornite con un adattatore che consente di utilizzarle senza problemi anche nelle Reflex che non supportano le microSD.
- Capienza: da 8GB a 128GB
- Velocità lettura fino a 45MB/s
- Velocità scrittura fino a 10MB/s
- Classe 10
- UHS-1 U1
- Velocità di...
- Ideale per...
- Massime velocità...
- Realizza filmati...
Samsung Evo SDHC
Nella classifica delle migliori schede sd per reflex, questa scheda si trova sempre nella fascia low-cost e si tratta della miglior soluzione economica se cercate prestazioni di livello medio!
- Capienza: da 8GB a 32GB
- Velocità lettura fino a 48MB/s
- Velocità scrittura fino a 14MB/s
- Classe 10
- UHS-1 U1
- Samsung Scheda di...
SanDisk Extreme
Le SanDisk Extreme sono schede adatte all’uso professionale ed è possibile utilizzarle anche per filmati a risoluzione 4k.
- Capienza: da 16GB a 256GB
- Velocità lettura fino a 90MB/s
- Velocità scrittura fino a 40MB/s
- Classe 10
- UHS-I U3
- Memoria a stato...
- Resistente alle...
- Risparmia tempo con...
- Per ottenere il...
Sony SF
Sony SF offre oltre i 90MB/s in lettura, mentre in scrittura non supera i 45MB/s.
Questa scheda è molto conveniente, ma con qualche euro in più si ottiene una scheda che arriva a 80MB/s (sandisk extreme pro, samsung pro, Kingston e Transcend).
La scheda Sony SF è ottima per chi deve farne un uso fotografico su reflex APS-C o FullFrame, in scatto singolo o fino a 5-6 scatti continui, oltre si rischia di riempire il buffer della macchina.
- Capienza: da 8GB a 128GB
- Velocità lettura fino a 94MB/s
- Velocità scrittura fino a 45MB/s
- Classe 10
- UHS-I U1
- Ottima resistenza...
- Tranquillità per le...
- Prova un...
- Classe di protezione...
Transcend TS32GSDU3X
Scheda in classe U3 UHS-I, questo significa come abbiamo visto che è possibile utilizzarla per registrare video in 4K UltraHD.
Adatta anche a chi fa uso di scatti continui e ha bisogno di velocità estrema per non perdere un solo fotogramma, a chi fa uso di video FullHD a 60fps.
- Capienza: 32GB o 64GB
- Velocità lettura fino a 95MB/s
- Velocità scrittura fino a 85MB/s
- Classe 10
- UHS-I/U3
- Velocità di...
- Supporta le...
- Tipologia Flash: 3D...
- Memoria: 32 GB
Lexar Professional 1000x
La Lexar Professional 1000x è una scheda top di gamma ad altissime prestazioni e può essere utilizzata per qualsiasi scopo!
- Capienza: da 16GB a 256GB
- Velocità lettura fino a 150MB/s
- Velocità scrittura fino a 100MB/s
- Classe 10
- UHS-II U3
- Le prestazioni ad...
- Acquisisce immagini...
SanDisk Extreme Pro
Questa è la scheda perfetta se hai esigenze di tipo altamente professionale. Le SanDisk Extreme Pro offrono il massimo delle prestazioni senza compromessi!
- Capienza: da 16GB a 64GB
- Velocità lettura fino a 280MB/s
- Velocità scrittura fino a 250MB/s
- Classe 10
- UHS-II/U3
- Archivia e...
- Il corpo in...
- Risparmia tempo con...
- Per ottenere il...
Conclusioni
La ricerca delle migliori schede SD per Reflex, in conclusione, dipende molto dalla macchina fotografica in tuo possesso, dall’utilizzo che ne vuoi fare e sopratutto dal budget disponibile!
Per un utilizzo professionale della vostra Reflex, la scelta ricade su una SanDisk Extreme o una Lexar Professional 1000x, le quali offrono ottime prestazioni. Per un utilizzo altamente professionale la scelta ricade senza alcun dubbio su una SanDisk Extreme Pro.
Se cercate una scheda SD da “battaglia”, ad un buon prezzo e senza troppe esigenze, la migliore è la MicroSDHC/SDXC Kingston.
La Samsung EVO è perfetta per chi ricerca prestazioni di medio livello ad un buon prezzo.
Adesso non vi resta che scegliere quella che fa al caso vostro ed andare a immortalare qualsiasi cosa vogliate (in raw ovviamente) senza avere il timore di finire la memoria della vostra Reflex!
LEGGI ANCHE: Migliori schede sd per fotocamere
LEGGI ANCHE: Migliori schede sd per gopro